Regolamento Sociale

Regolamento-2020 Download

TITOLO I

PRINCIPI E CRITERI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE

Art. 1 – AMBITO DI APPLICAZIONE

Il presente Regolamento integra lo Statuto Sociale e costituisce norma costante della vita della Associazione Sportiva Dilettantistica Diporto Nautico Sistiana (in breve denominata “Società”).

Ogni Socio è tenuto all’osservanza delle norme dello Statuto e del presente Regolamento.

Art. 2 – MODIFICHE E AGGIORNAMENTI

Le modifiche e gli aggiornamenti del Regolamento vengono proposte dal Consiglio Direttivo ed entrano in vigore dopo l’approvazione dell’Assemblea dei Soci.

Art. 3 – ALBO SOCIALE

Presso la sede sociale è collocato l’albo sociale, sempre consultabile dai Soci, nel quale vengono esposti i documenti, gli atti e le comunicazioni di interesse generale relative alle attività sociali.

Ove possibile, le stesse comunicazioni vengono pubblicate sul sito web della Società.

Art. 4 – GUIDONE SOCIALE E PARTECIPAZIONE AD EVENTI SPORTIVI.

E’ obbligo morale per tutte le imbarcazioni appartenenti ai Soci di tenere costantemente issato il guidone sociale.

Salvo specifica deroga approvata dal Consiglio Direttivo, i Soci assegnatari di posto barca che partecipano con le loro imbarcazioni ad eventi sportivi, sono tenuti a tesserarsi alle Federazioni Nazionali ed a iscriversi alle gare a nome della Società.

Art. 5 – CAMBIO INDIRIZZO.

Ogni Socio è tenuto a comunicare tempestivamente alla segreteria della Società ogni eventuale cambiamento dei propri dati anagrafici ed in particolare dei recapiti telefonici e degli indirizzi di corrispondenza e di posta elettronica.

Art. 6 – COMPENSI E RIMBORSI SPESA

Il Consiglio Direttivo, previa verifica della coerenza con le finalità istituzionali, della compatibilità con le specifiche normative legislative e fiscali, e della congruità della spesa, può erogare :

  • compensi ad atleti ed accompagnatori facenti parte dei team agonistici della Società, in occasione di eventi sportivi di particolare rilevanza
  • compensi agli istruttori ed ai collaboratori tecnici ed amministrativi sulla base di specifici contratti di collaborazione
  • rimborsi di spese sostenute per conto della Società da parte di soci o altri soggetti incaricati, su presentazione di adeguata documentazione giustificativa.
  • rimborsi di spese di trasferta richieste da soci o altri soggetti incaricati per attività istituzionali svolte al di fuori del Comune di Duino-Aurisina, a piè di lista su presentazione di adeguata documentazione giustificativa o in base alle vigenti tariffe ACI per percorrenze chilometriche in caso di utilizzo di mezzi personali.
  • rimborsi ai soci partecipanti con la propria imbarcazione e con i colori del Diporto, delle quote di iscrizione a gare iscritte nei calendari delle Federazioni FIV e FIPSAS

Il Consiglio Direttivo può deliberare annualmente eventuali limiti e restrizioni per l’erogazione di tali compensi e rimborsi.

Art. 7 – DELIBERAZIONE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI

Il Collegio dei Probiviri nel caso sia chiamato a deliberare gravi sanzioni nei confronti di Soci in base all’art. 13 dello Statuto, può avvalersi di consulenze legali, fiscali od amministrative. Le relative spese saranno sostenute dall’Associazione.

TITOLO II

DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

Art. 8 – RAPPORTI ETICO SOCIALI

Ogni Socio è tenuto a partecipare alle attività sociali e sportive organizzate dalla Società, che rappresentano le finalità e le ragioni di esistenza della Società stessa.

Ogni Socio, qualora se ne presenti la necessità o a specifica richiesta del Consiglio Direttivo, è tenuto a prestare la propria collaborazione per l’organizzazione delle manifestazioni sociali e sportive.

Il Socio che non adegua i propri comportamenti ai suddetti principi è soggetto ai provvedimenti previsti dallo Statuto Sociale.

L’associazione registra le attività sociali e sportive svolte e le collaborazioni prestate da ciascun socio e attribuisce ad esse un punteggio per valutare il grado di partecipazione del socio alla vita sociale ai fini di eventuali premi o riconoscimenti, graduatorie per l’accesso ai servizi forniti dall’associazione o provvedimenti disciplinari.

Il punteggio per ciascuna tipologia di attività viene stabilito dall’Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo (vedi tabella n. 1).

Ogni socio può verificare costantemente presso la segreteria lo stato delle sue attività ed il relativo punteggio.

Art. 9 – RAPPORTI ECONOMICI

L’ammontare dei canoni, dei contributi e delle eventuali penali previsti dallo Statuto Sociale e dal presente Regolamento sono determinati dall’Assemblea dei Soci su proposta del Consiglio Direttivo.

Tutti i Soci sono tenuti a versare puntualmente il canone sociale e quello eventuale di ormeggio in un’unica soluzione entro il 31 gennaio di ciascun anno.

I nuovi Soci sono tenuti a corrispondere un Contributo di Iscrizione.

I Soci assegnatari di un nuovo ormeggio sono tenuti al versamento di un Contributo di Primo Ormeggio.

Tutti i Soci sono tenuti a corrispondere gli eventuali contributi straordinari deliberati dall’Assemblea dei Soci.

Il ritardo nel versamento di canoni, contributi, rimborsi, quote o altri debiti contratti dal Socio nei confronti della Società comporta il pagamento delle penali stabilite dall’Assemblea dei Soci.

Nel periodo di morosità il Socio non può accedere ai servizi della Società né esercitare i diritti garantiti dalla Statuto sociale.

In caso di mancato pagamento dei canoni, o dei contributi dovuti, o degli eventuali rimborsi per spese di ormeggio, per un periodo superiore ai sei mesi dalla scadenza dei termini di pagamento, il Consiglio Direttivo ha facoltà di deliberare la radiazione del Socio.

Art. 10 – CANONE SOCIALE

ll Canone Sociale (vedi tabella n. 2) viene determinato dall’Assemblea dei Soci su proposta motivata del Consiglio Direttivo a seguito della variazione dei costi di gestione.

Il Socio in regola con il pagamento del canone sociale, gode dei seguenti benefici:

  • Tesseramento gratuito ad una delle Federazioni Sportive Nazionali FIV o FIPSAS, previa sua esplicita richiesta;
  • Partecipazione gratuita alle gare dei campionati sociali
  • Se deliberata dal Consiglio Direttivo, partecipazione gratuita agli incontri conviviali ed alle altre attività o eventi sociali;
  • Riduzione significativa dei costi rispetto ai terzi non Soci, per qualunque attività o servizio a pagamento;
  • Distribuzione gratuita del guidone e di eventuali altri gadget sociali
  • Utilizzo gratuito delle imbarcazioni sociali (vedi art. 30)
  • Possibilità di far partecipare alle attività sociali e sportive i propri familiari (coniuge o convivente e i figli minorenni)

Art. 11 – CANONE DI ORMEGGIO

Il Canone di Ormeggio (vedi tabella n. 2) viene determinato dall’Assemblea dei Soci su proposta motivata del Consiglio Direttivo a seguito della variazione dei relativi costi di gestione.

Il Canone di Ormeggio, diverso per ciascuna classe di ormeggio viene calcolato attribuendo alla classe più piccola un valore base e applicando incrementi progressivi alle classi successive.

Il regolare pagamento del canone di ormeggio consente al Socio assegnatario :

  • di disporre dello spazio acqueo assegnato per l’ormeggio della propria imbarcazione;
  • di accedere ai pontili e utilizzare le relative attrezzature;
  • di usufruire della predisposizione, verifica e manutenzione delle attrezzature di ormeggio immerse (catenarie e catene) a cura della Società;
  • di disporre di energia elettrica, acqua e di eventuali altri servizi sui pontili;
  • di usufruire della eventuale raccolta dei rifiuti speciali organizzata dalla Società
  • di usufruire di eventuali sistemi o servizi di vigilanza e sicurezza predisposti dalla Società
  • di usufruire dell’eventuale servizio di assistenza e pronto intervento in caso di emergenza organizzato dalla Società;

Nel caso in cui l’assegnazione di un nuovo posto ormeggio avvenga successivamente al 1 settembre, il canone per la prima annualità sarà ridotto del 50%.

Nel caso di cambio di posto ormeggio, il relativo canone verrà adeguato alle nuove dimensioni con effetto immediato. Nessun rimborso spetta al Socio per l’annualità corrente in caso di riduzione delle dimensioni.

Art. 12 – CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE

Al nuovo Socio compete il pagamento del Contributo di Iscrizione previsto all’art.9 (vedi tabella n. 2).

Gli aspiranti soci, familiari conviventi di soci regolarmente iscritti oppure tesserati per il Diporto da almeno tre anni che comprovino di esercitare regolarmente attività sportiva, possono usufruire di una riduzione di 4/5 del Contributo di Iscrizione approvato ai sensi dell’art. 11 dello Statuto Sociale.

Il contributo, unitamente al canone per l’annualità in corso, deve essere corrisposto entro 30 giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda di associazione.

Trascorso il periodo di 30 giorni senza aver ricevuto il pagamento e senza aver ottenuto alcuna comunicazione in merito, la Società riterrà decaduta la domanda di associazione.

ART. 13 – CONTRIBUTO DI PRIMO ORMEGGIO

Al Socio, assegnatario per la prima volta di un posto ormeggio compete il versamento a fondo perduto di un Contributo di Primo Ormeggio pari a quattro volte il canone di ormeggio determinato in base all’art.11.

Detto contributo, unitamente al canone corrente di ormeggio deve essere versato entro 30 giorni dalla comunicazione di accettazione del posto ormeggio.

Trascorso il periodo di 30 giorni senza aver ricevuto il pagamento e senza aver ottenuto alcuna comunicazione in merito, la Società riterrà decaduta la domanda di assegnazione del posto ormeggio.

Nel caso di cambio di posto ormeggio per sostituzione dell’imbarcazione con altra di dimensioni maggiori, al Socio assegnatario compete il versamento a fondo perduto di un Contributo pari a quattro volte la differenza tra il vecchio ed il nuovo canone di ormeggio.

Nessun rimborso spetta al Socio per il contributo versato in caso di riduzione delle dimensioni dell’imbarcazione.

Art. 14 – CONTRIBUTI STRAORDINARI

L’Assemblea dei Soci, su proposta motivata del Consiglio Direttivo, può approvare la corresponsione di contributi straordinari finalizzati all’esecuzione di opere o all’esercizio di qualsiasi attività di interesse sociale.

TITOLO III

NORME PER LE SEDI

Art. 15 – ACCESSO E UTILIZZO DELLE SEDI

La Sede Sociale è la casa dell’associazione ed il luogo di ritrovo dei soci, dei loro familiari e degli sportivi tesserati del Diporto Nautico Sistiana.

La Sede Sociale rappresenta la prima opera di riqualificazione e valorizzazione del territorio realizzata nella Baia di Sistiana che offre alla comunità un nuovo elemento di aggregazione sociale per attività sportive, culturali e ricreative.

I soci, i loro familiari e gli sportivi tesserati del Diporto Nautico Sistiana possono accedere all’area, frequentare la Sede Sociale e la Sede a Mare e utilizzare le relative strutture, attrezzature e servizi, purché in regola con i canoni sociali e nel rispetto delle specifiche norme approvate dall’Assemblea Ordinaria dei Soci.

In attuazione degli scopi istituzionali descritti nello Statuto, in occasione di eventi sociali, sportivi, didattici o culturali promossi dal Diporto Nautico Sistiana, è consentito l’accesso e l’utilizzo delle strutture ai tesserati delle Federazioni Sportive e alle associazioni che collaborano o partecipano alle attività.

La Sede Sociale e la Sede a Mare e le loro strutture ed attrezzature possono essere messe a disposizione di associazioni ricreative, culturali o sportive nonché di gruppi scolastici e aziendali locali al fine di favorire in particolare la promozione e la diffusione delle attività sportive nautiche.

L’utilizzo può essere concesso a titolo gratuito od oneroso in base alle specifiche esigenze, su richiesta presentata all’Associazione e approvata dal Consiglio Direttivo, a condizione che non siano ostacolate le normali attività sociali e l’accesso avvenga con la sorveglianza di un delegato del Consiglio stesso.

Art. 15bis – ORGANI DI GESTIONE E CONTROLLO

Il consigliere, delegato dal Consiglio Direttivo come “Responsabile Sede”, ha il compito di sovraintendere alla gestione dei servizi ed alla manutenzione dell’area e dell’edificio della sede e delle sue attrezzature ed impianti. Il Responsabile Sede cura e controlla l’esercizio del bar/ristorante e programma e coordina tutte le attività che si svolgono nella sede.

Il consigliere delegato dal Consiglio Direttivo come “Responsabile Mare” ha il compito di sovraintendere alla gestione dei gli ormeggi ed alla manutenzione dei pontili e delle loro attrezzature ed impianti, nonché dei mezzi di assistenza

Art. 15ter – UTILIZZO DELLE AREE E DELLE STRUTTURE DELLA SEDE SOCIALE

I frequentatori della Sede hanno il dovere di tenere comportamenti conformi alle regole di civile convivenza e reciproco rispetto al fine di mantenere un ambiente sereno e decoroso.

TABELLA N. 1 – PUNTEGGI PER LE ATTIVITA’ SOCIALI

PUNTI 3 : COLLABORAZIONI E ATTIVITA’ AGONISTICHE

Partecipazione agli organi sociali in ruoli effettivi

Assunzione di incarichi non occasionali di organizzazione o assistenza ad attività sportive e sociali, per servizi a favore dei soci o interventi di gestione e manutenzione delle strutture sociali

Partecipazione non occasionale a gare sportive di livello nazionale o internazionale con i colori del club o in squadre agonistiche sociali

Sponsorizzazioni, promozioni pubblicitarie o contribuzioni rilevanti, dirette o indirette, a sostegno delle attività sportive e sociali

PUNTI 2 : PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ ISTITUZIONALI,

SPORTIVE e DIDATTICHE

Partecipazione all’assemblea dei soci

Partecipazione non occasionale a gare sportive di livello locale con i colori del club o in squadre agonistiche sociali

Frequenza a corsi di formazione promossi dal club

PUNTI 1 : PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ SOCIALI

Partecipazione a cene sociali, gite, seminari, incontri o altre iniziative promosse dal club

Piccole contribuzioni, sponsorizzazioni o promozioni pubblicitarie

Collaborazione o assistenza occasionale ad attività sportive e sociali, alla manutenzione di strutture sociali o per altri servizi a favore dei soci.

Partecipazione a gare sportive organizzate dal club o partecipazione occasionale in squadre agonistiche sociali

PUNTEGGIO MINIMO : ART. 27 – REVOCA DEL POSTO ORMEGGIO

Punteggio minimo per adempiere agli obblighi del terzo comma

dell’art 27 del Regolamento Sociale

punti 3

TABELLA N. 2 – CANONI E CONTRIBUTI SOCIALI

CANONI SOCIALI

CANONE SOCIO ORDINARIO (annuale) …………………………….….. 300,00

CANONE SOCIO ANZIANO (annuale) …………………….………….. 200,00

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE (una tantum) ……………….……………… 500,00

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE ridotto per familiari ……………………… 100,00

CONTRIBUTO DI ISCRIZIONE ridotto per tesserati sportivi da 3 anni 100,00

CANONE TESSERATO SPORTIVO (annuale) ………………………..………. 50,00

PENALE PER RITARDATO PAGAMENTO (a mese) …………………..……. 25,00

CANONI ORMEGGI ASSEGNATI (decorrenza 2021)

CANONE BASE CLASSE A (annuale) ………………………………………..….. 300,00

INCREMENTO PROGRESSIVO PER OGNI CLASSE SUPERIORE ……….. 60,00

CANONI PER CLASSE A–300,00 B–360,00 C-420,00 D-480,00 E- 540,00

F–600,00 G–660,00 H–720,00 K-780,00 L–840,00

M-900,00

CONTRIBUTO DI PRIMO ORMEGGIO …………………………….. 4 volte il canone

CONTRIBUTO DI CAMBIO ORMEGGIO ……………………………. 4 volte la differenza

tra i canoni prec/att

CONTRIBUTO LISTA DI ATTESA (annuale) .…………………. 25,00

RIMBORSI SPESE PER ORMEGGI IN TRANSITO

per tesserati alle Federazioni Nazionali – massimo 15 giorni

FINO A 3 GIORNI ………………………………………………………. gratuito

DAL 4 GIORNO FINO A 15 GIORNI (a giorno) ………………… 15,00

CAUZIONE RESTITUIBILE ………………………………………….. 100,00

CANONI PER ORMEGGI PROVVISORI riservati ai soci

FINO A 15 GIORNI …………………………………………………….. gratuito

OLTRE 15 GIORNI (mese) ..……………………………………… annualità/12